I Protagonisti: Le rose di Pino Biaggioli

“Giardini, terrazze, vigneti, viali, castelli e perché no, favole”……… E’ ormai da Secoli che la “Regina dei Fiori” ha sempre un posto da protagonista. A differenza degli anni passati, oggi esistono migliaia di nuove varietà e spesso ci troviamo in difficoltà sulle giuste scelte di collocazione e/o coltivazione, almeno che non siamo dei veri esperti nel settore.

Giuseppe Biaggioli, già dipendente dal 1992 della nota e specializzata azienda ibridatrice “Rose Barni”, nel 2007 apre la sua attività denominata “Profumo di Rosa”. L’impegno principale e costante dedicato dall’azienda in questi 4 anni circa, si è orientato sulla ricerca di varietà ottimali nella rifiorenza, fragranza e resistenza alle malattie e a rose più adatte alle esigenze di coltivazione nel nostro Paese. Dopo numerose e continue prove varietali su vecchi e nuovi ibridi, Biaggioli decide che la migliore produzione da presentare ai suoi clienti sia proprio quella dell’azienda Rose Barni. E’ per questo motivo che attualmente Profumo di Rosa presenta e rappresenta numerose varietà di marchio “Rose Barni”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ed un pò di storia….

Come i gioielli, i mobili, o gli oggetti d’arredamento, anche le rose possono essere antiche o moderne e, per quanti non ne siano a conoscenza, hanno una padre, una madre, una data di nascita e spesso portano il nome del suo autore. 
Questa affermazione può lasciare in un primo momento stupefatti, ma non quando ci si rende conto che le rose non sono fiori spontanei, ma creazioni molto sofisticate dell’uomo. Un paziente lavoro di ibridazione e il risultato di matrimoni voluti e combinati. Prendiamo ad esempio la rosa moderna “Peace”, successo degli anni cinquanta.  Ci sono voluti una quarantina di incroci per la sua realizzazione e ciò significa, il contribuito di circa ottanta rose. Poche specie esistenti, delle circa 150 originarie e provenienti da una vasta fascia che include l’Estremo Oriente, l’Europa, l’Africa e l’America settentrionale, hanno dato origine alle rose che accogliamo oggi nei nostri giardini.  Tra questi, la rosa gallica, la damascena e in particolare la rosa alba. Ad esse si aggiunsero alcune rose cinesi, che recitarono una parte molto importante alle nuove creazioni. Altre specie hanno contribuito alla grande opera, anche se in misure ridotte, regalandoci interessanti gruppi di rose come: la rosa eglanteria, la rugosa, la pimpinellifolia, la moschata e alcune rose sarmentose, come la multiflora e la wichuraiana. Grazie alle numerose creazioni di orticoltori, giardinieri e appassionati, iniziate soprattutto dal fine settecento, con continua mescolanza di varietà e razze, si sono raggiunti, ad oggi, risultati a dir poco stupefacenti. Corolle molto grandi e fitte di petali, sfumature di colore eccezionali e soprattutto lunghissime fioriture. Le rose moderne sono rappresentate principalmente da due prosperose categorie ben definite: Ibridi di Tea e Ibridi di Floribunda. Le prime: arbusti con pochi e rigidi steli, corolle tipiche della forma delle Tea, adatte a recidere il fiore e molto spesso profumate; le seconde sono quelle meglio conosciute, soprattutto nei cataloghi, come fiori a mazzi e/o paesaggistiche, rose ad arbusto adatte soprattutto alla realizzazione di aiuole e definite da autorevoli rosaisti, macchine per produrre fiori. A queste due categoria dobbiamo aggiungere i rosai sarmentosi (portamento rampicante) e le rose miniatura, adatte moltissimo alla coltivazione in vasi e cassette, da destinare soprattutto su terrazzi.
Quante volte ci saremo chiesti quale differenza esista tra rosa antica e rosa moderna?  Possiamo definire con il termine rosa antica, tutte quelle varietà create prima della guerra mondiale e rosa moderna, quelle nate nel nostro secolo, a partire dal 1915.  Oggi non abbiamo che l’imbarazzo della scelta. Migliaia di varietà possono soddisfare le nostre richieste.

Per info: http://www.profumodirosa.com/

Categorie: fiere artigianato 2012, fiere fiori 2012, florarte 2012, florarte modena, florovivaismo, mostre mercato artigianato, mostre mercato artigianato 2012, mostre mercato creatività, mostre mercato fiori 2012, villa cavazza corte della quadra | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Lascia un commento

Blog su WordPress.com.