I Protagonisti: le piante alpine dei Vivai Valdostani

In occasione dell’ottava edizione di Florarte avremo per la prima volta la partecipazione dei Vivai Valdostani.

L’ azienda Vivai Valdostani lavora nel settore florovivaistico da quattro generazioni. Oltre all’attività florovivaistica classica, da circa 20 anni si occupano della propagazione in cattività di piante alpine autoctone. In tal senso l’azienda Vivai Valdostani collabora attivamente con gli enti regionali valdostani per la ricerca sulle piante alpine.
La produzione è di circa 300000 piante selvatiche in alveolo l’anno da ricoltivare in pieno campo.
Le specie autoctone propagate sono le seguenti:
• Stelle Alpine (leontopodium alpinum)
• Génépy (artemisia umbelliformis)
• Erba rota (achillea moschata)
• Arquebuse (tanacetum vulgaris var. crispum)
• Ombrellifere varie (peucedanum ostruthium , carum carvi , achillea , ecc. )
• Rhodiola (rhodiola rosea)
• Timi ed origani
• Altre piante alpine varie ad uso aromatico e farmaceutico
In occasione di Florarte esporranno una selezione di piante autoctone valdostane affiancate da piante con la stessa tipologia già selezionate. Verrà inoltre proposta una ricca collezione di piante annuali di nuovissima ibridazione e nuovi colori tra le quali tris di surfinie e petunie, gerani alpini e macranta, verbene, dipladenie, euphorbia “diamond frost”, ecc. per il decoro primaverile ed estivo dei balconi e dei giardini. Infine verrà proposta una collezione di piante alpine rare di proprietà e per gentile concessione dei vivai regionali valdostani. Queste ultime piante non saranno destinate alla vendita ma alla sola esposizione per la gioia dei visitatori più attenti ed esperti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Categorie: fiere artigianato 2012, fiere fiori 2012, florarte 2012, florarte modena, Florarte villa cavazza, mostre fiori piante, mostre mercato artigianato 2012, mostre mercato fiori 2012, villa cavazza corte della quadra | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.