Archivi del mese: febbraio 2012

I protagonisti: le rose e le clematis di Stefano Magi

La passione di Stefano Magi per il vivaismo e la coltivazione inizia molto presto sin dalla sua infanzia, seguendo il lavoro di uno zio vivaista. Nel 1981 acquista un terreno su cui inizia a coltivare, inizialmente, fiori recisi e dal 1988, piante in vaso. Nel contempo si interessa anche alla decorazione floreale, e al giardinaggio, da qui nascono due nuove attività: un negozio di fiori e un negozio di oggettistica per la casa.

Dal 1996 dedica gran parte del suo tempo alla realizzazione di nuovi giardini, al restauro e mantenimento di alcuni giardini storici tra cui del Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Vivarelli Colonna, Parco di Villa Strozzi in Firenze ed alla realizzazione dei giardini di Villa Mangiacane in San Casciano Val di Pesa, parte del parco di Villa Gherardesca in Firenze e di numerosi altri giardini di case prestigiose in tutta Italia.
Contemporaneamente si è specializzato nella coltivazione di rose e clematis, acquistando e ricoltivando inizialmente piante innestate a radice nuda. Da circa 5 anni ha fatto la scelta coraggiosa,ma fondamentale, di coltivare piante di Rosa riprodotte esclusivamente per talea. Questa tecnica consente di commercializzare piante cresciute sempre in vaso con apparati radicali integri e sempre pronte alla piantagione, con una percentuale di attecchimento altissima, se non assoluta. Queste piante, una volta messe a dimora nei giardini, producono risultati eccellenti e necessitano di attenzioni colturali sicuramente meno assidue di quanto occorre per le rose riprodotte per innesto.
La passione per la coltivazione delle clematis è nata nei primi anni 2000,  in occasione dell’allestimento di alcuni giardini, si è presentata l’esigenza di mettere a dimora rampicanti insoliti. Stefano Magi ha accettato la sfida di coltivare queste piante anche alle nostre latitudini. Oggi, nei suoi vivai, viene coltivato con grande successo un vasto numero di clematis, anche rare e da collezione.

Negli ultimi tempi si è dedicato, avvalendosi della collaborazione di importanti Designer, alla progettazione e commercializzazione di una sua collezione di mobili da giardino in ferro battuto. L’iniziativa è sorta per offrire una continuità, non solo alla parte verde e strutturale degli esterni, ma per armonizzare gli spazi anche con gli arredi.
Fino ad oggi tutte le attività intraprese sono nate sotto il comune denominatore dell’amore e della passione per il proprio lavoro. Per poter svolgere con successo l’attività vivaistica sono indubbiamente indispensabili una grande sensibilità ed una passione viscerale per le piante; devono essere capite e condivise le loro esigenze, ma soprattutto devono essere amate da chi le coltiva.

Per la realizzazione dei giardini e dei suoi arredi, oltre all’amore per la natura, occorre un grande gusto estetico, una spiccata capacità di ottenere il giusto equilibrio fra colori, profumi, sapori e suoni. Questi elementi raccolti in un mix armonico, o gustati singolarmente, devono suscitare forti emozioni. Basti pensare ai colori e ai profumi che ci portano a ricordare momenti salienti della nostra vita: quante volte in prossimità di una pianta fiorita, il suo profumo ed i suoi colori ci hanno riportato alla nostra infanzia o al fianco di una persona cara?
L’obiettivo primario di Stefano Magi , quando si appresta a progettare e realizzare un nuovo giardino, è quello di creare emozioni nella persona a cui è dedicato, ma anche a se stesso. E’ questo l’unico propellente efficace per continuare a lavorare con passione, amore,  creatività e successo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per informazioni: http://www.rosemagi.it

 

Categorie: fiere artigianato 2012, fiere fiori 2012, florarte 2012, Florarte villa cavazza, mostre mercato fiori 2012 | Tag: , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I protagonisti: L’Erbaio della Gorra

“Erbaio” è parola un po’ desueta per dire “luogo ove non crescono altre piante che erbe”. Assenti le nobili forme che producono legno vi prosperano solo le umili erbacee. Ma che ricchezza di trame, di colori, di profumi, di sapori !

In occasione della prossima edizione di Florarte saranno presenti Tullio e Valentina de l’Erbaio della Gorra. In tale occasione saranno lieti di esporre la propria rinomata collezione di Perenni, Aster, Sedum, Sempervivum, Graminacee e Annuali.  Per maggiori informazioni: http://www.gorraonline.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

Categorie: fiere artigianato 2012, fiere fiori 2012, florarte 2012, mostre mercato artigianato 2012 | Tag: , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le nostre creative: Elisabetta Barberio

In occasione della prossima edizione di Florarte sarà presente per la prima volta un’affermata e ispirata creativa: Elisabetta Barberio. Diplomata all’Istituto Statale D’arte di Bologna, da un anno circa crea gioielli che coniugano la sua passione per i libri e l’amore per gli oggetti fatti a mano. E perchè non indossare proprio quelle pagine che ci hanno emozionato, rincuorato o consolato?

Immagine

“Sono fermamente convinta che non sia necessario indossare oro per essere belli e che non ci sia pietra preziosa al mondo che possa eguagliare la bellezza di un libro…. vero patrimonio della nostra umanità”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Categorie: fiere artigianato 2012, florarte 2012, florarte modena, Florarte villa cavazza, mostre mercato artigianato 2012, mostre mercato fiori 2012, Uncategorized, villa cavazza corte della quadra | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.